Abbiamo chiesto ai bambini di Tito di raccontare ad un amico lontano di nome Titino cosa ci fosse di così bello nel loro paese che lo potesse invogliare a visitarlo. Ci hanno restituito immagini attraverso il disegno, la forma d’arte che da sempre ha reso possibile all’uomo rappresentare i propri stati d’animo, i propri punti di vista, le proprie emozioni.
Ognuno con una tecnica diversa, ognuno con la propria interpretazione del colore e del mondo ha rappresentato un luogo,un simbolo,un monumento del cuore: la Villetta, il falò di San Giuseppe, il Monumento ai Caduti, la Stazione,la biblioteca, la Torre, lo stemma di Tito, la Scuola, il fiume.
È stato bello comprendere che gli occhi dei bambini non sono mai distratti!
Ieri pomeriggio all’apertura ufficiale della mostra, adulti e piccini hanno potuto vedere da vicino queste piccole opere d’arte, sono stati coinvolti dalle attività del passato organizzate dalle associazioni di cittadini e hanno persino fatto il gioco dell’oca versione #EcomuseoTito.
Ringraziamo tutti coloro sono passati a trovarci e invitiamo chi non l’avesse già fatto a visitare la mostra allestita presso il Baby Parking in Via Roma che per l’occasione seguirà un’apertura straordinaria.
Un grazie particolare a:
Sotto il Castello – Tito per aver interpretato i luoghi del cuore della filastrocca di Titino e per le scoperte “aromatiche”;
LIBERA ASSOCIAZIONE RI-CREA per averci insegnato a giocare con le “brecce” (presto organizzeremo una bella sfida!);
Donne Novantanove per averci deliziato il palato con il “pane vinesco”;
Ed infine, ma non per ultima, all’Associazione Memorìa – Torre di Satriano in Tito per la breve ma intensa lezione di archeologia versione baby.
LE ATTIVITÀ DI “ECOMUSEO TITO” NON SONO FINITE!
STIAMO PROGRAMMANDO IL CALENDARIO PER I LABORATORI AUTUNNALI INDIRIZZATI AD ADULTI E BAMBINI, NONNI E ZII, AMICI E PARENTI.
CHIUNQUE VOLESSE AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI O DARCI UNA MANO NELL’ORGANIZZAZIONE CI SCRIVA IN PRIVATO.
Restate connessi!
0 commenti